Visualizzazione post con etichetta antipasti di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti di carne. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2014

Polpette con mortadella e limone

Puntata Pronto in Tavola: 09 settembre 2014
Chef: Monica Bianchessi


INGREDIENTI: 150 g di mortadella
                              200 g di carne macinata mista
                              La scorza di 1/2 limone
                              200 g di pane grattugiato
                              50 g di pistacchi
                              100 g di farina kamut (oppure farina 00)
                              2 uova
                              50 g di parmigiano
                              50 g di latte
                              Noce moscata
                              1 lt di olio di arachide
                              Olio extravergine di oliva
                              Sale
                              Pepe

N.d.r.: oltre agli ingredienti indicati è stata utilizzata la parte bianca del porro come accompagnamento al piatto.

Tritare la mortadella finemente con un tritatutto manuale oppure elettrico.
Posizionare i pistacchi sul tagliere e tagliarli grossolanamente con il coltello (foto1).
Versare l'olio di arachide in un tegame dai bordi alti e metterlo sul fuoco a scaldare.
Mettere la carne macinata mista dentro una boule, aggiungere un uovo intero, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata, la buccia grattugiata di mezzo limone, la mortadella tritata, i pistacchi tritati (si possono mettere dentro l'impasto oppure mescolarli al pane grattugiato per usarli come panatura in modo che restino all'esterno delle polpette), una spolverata di pepe (foto2) e mescolare bene tutti gli ingredienti a mano o con una forchetta in modo da ottenere un composto facilmente lavorabile: se risulta troppo sodo versare un po' di latte di quello indicato negli ingredienti, se invece ha la giusta consistenza ometterlo (si può versare un po' di latte successivamente dentro l'uovo della panatura).
Rompere l'altro uovo in una ciotolina, versare un po' di latte e mescolare insieme gli ingredienti con una forchetta.
In un'altra ciotolina versare il pane grattugiato ed in una terza la farina di kamut oppure la farina 00.
Prelevare un po' di impasto tra le mani, lavorarlo con i palmi per creare una pallina della grandezza desiderata, passarla prima nella farina per assorbire l'umidità, poi nell'uovo e latte (foto3) ed infine nel pane grattugiato rivestendola per bene. Infine infilzarla con uno stecco in legno da spiedino e tenerla da parte (foto4). Proseguire allo stesso modo fino alla fine dell'impasto.
Controllare che l'olio di arachide abbia raggiunto la temperatura di 170° quindi immergere le polpette interamente nell'olio in maniera che lo stecco resti puntato verso l'alto (foto5).
Aspettare che diventino belle dorate (foto6) quindi ritirarle dall'olio, adagiarle sopra la carta assorbente per togliere l'unto in eccesso e salarle subito esteriormente.
Affettare finemente a coltello la parte bianca di un porro (foto7), passare gli anelli ottenuti nella farina e immergerli nell'olio di arachide bollente utilizzato per friggere le polpette. Una volta resi belli croccanti ritirarli con una schiumarola, metterli sopra la carta assorbente e salarli (foto8).
Servire le polpette calde accompagnate dalle rondelle di porro croccanti (foto9).

mercoledì 2 aprile 2014

Mini spiedini di carne

Puntata In cucina con Giada: 02 aprile 2014
Chef: Giada De Laurentiis

 

INGREDIENTI: 500 g di filetto di suino tagliato a cubetti di circa 2 cm
                              75 ml di Cream Sherry (oppure Sherry)
                              1 limone (succo)
                              3 spicchi d'aglio
                              6 g di origano essiccato
                              6 g di paprika affumicata
                              1 g di cumino in polvere
                              80 ml di panna
                              Insalata indivia q.b.
                              Olio evo q.b.
                              Sale q.b.
                              Pepe q.b.

Preparare la marinata per gli spiedini mescolando il Cream Sherry (liquore simile allo Sherry o al Marsala ma invecchiato più a lungo e quindi più dolce) con il succo del limone, gli spicchi d'aglio pelati e tritati, l'origano essiccato, la paprika affumicata, il cumino in polvere (foto1) e mescolare bene.
Versare metà della marinata in una pentola, aggiungere la panna, accendere il fuoco e mescolare con una frusta a mano lasciandola sobbollire per un paio di minuti fino a quando il composto non si addensa.
Nella parte di marinata restante aggiungere mezzo bicchiere circa di olio e.v.o. per arricchire il gusto e infine una presa di pepe e una di sale e versarla sopra il filetto di suino a cubetti (foto2) avendo cura di metterlo in un contenitore con il coperchio in maniera poi da richiuderlo, agitarlo per bene per far sì che la marinata copra tutto e lasciarlo riposare in frigorifero per una o al massimo due ore.
Infilzare i cubetti di carne negli spiedini di legno mettendo tre pezzi per ogni stecco e poi farli grigliare su tutti i lati in una griglia ben calda, lasciandoli circa 4 minuti per parte (foto3).
Tagliare la parte finale del gambo di indivia in modo da dividere le foglie e appoggiare uno spiedino di carne grigliata su ogni foglia di insalata. Con l'aiuto di un cucchiaio versare la salsa preparata precedentemente sopra i bocconcini di carne (foto4) e servire (foto5).

giovedì 26 settembre 2013

Insalata di pollo ("Un avanzo freddo freddo")

Puntata Il Club delle Cuoche: 26 settembre 2013
Chef: Luisanna Messeri



INGREDIENTI: 1 cespo di lattuga
                              Pollo arrosto q.b.
                              Cetriolini sott'aceto q.b.
                              1 fetta di formaggio con i buchi
                              1 uovo + 2 albumi
                              1 pizzico di sale
                              Il succo di 1/2 limone
                              1 spruzzata di senape
                              1 tazzina di olio e.v.o.
                              1 manciata di capperi sott'aceto
                              3 cucchiai di peperoni sott'aceto a filetti
                              1/2 busta di insalatina valeriana
                              4 uova sode
                              Olio evo q.b.


Lavare bene l'insalata e centrifugarla per eliminare tutta l'acqua poi disporre le foglie leggermente sovrapposte le une alle altre sopra un vassoio con il bordo alto in maniera che possa contenere tutti gli ingredienti della ricetta.
Disossare il pollo arrosto e tagliarlo a filetti piuttosto regolari dentro una boule.
Tagliare a tocchi una manciata di cetriolini sott'aceto e aggiungerli al pollo arrosto (foto1).
Dividere a cubetti il formaggio edam e aggiungere anche questi alla preparazione insieme ai capperi sott'aceto passati sotto l'acqua corrente e strizzati.
Aggiungere infine i peperoni sott'aceto a filetti, l'insalata valeriana, due uova sode sbucciate e tagliate grossolanamente e un filo d'olio e.v.o. quindi mescolare bene tutti gli ingredienti e regolare di sale se necessario.
Preparare la salsina mettendo nel vaso del frullatore un uovo intero, un pizzico di sale, una spruzzatina di senape e l'olio e.v.o. quindi frullare aggiungendo di tanto in tanto il succo del mezzo limone spremuto fino ad ottenere la consistenza morbida di una maionese.
A parte montare con il frullino gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e appena pronti versare sopra la salsina preparata con il frullatore e mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi (foto2).
Disporre l'insalata di pollo sopra le foglie di lattuga e decorare con le altre due uova sode rimaste tagliate a fettine (foto3).
Servire con la salsa maionese servita a parte.

giovedì 5 settembre 2013

Zucchine ripiene ("Lo zucchino più pazzo del mondo")

Puntata Il Club delle Cuoche: 05 settembre 2013
Chef: Luisanna Messeri


Ricetta: Zucchine ripiene di tonno



INGREDIENTI: 5 zucchine tonde
                              1 scatoletta di tonno
                              Parmigiano reggiano q.b.
                              3 cucchiai di battuto di prezzemolo e aglio
                              Sale q.b.
                              Pepe q.b.
                              1 uovo
                              3 pomodori da sugo

Tagliare una piccola calotta sulla parte superiore delle zucchine, lavarle sotto l'acqua corrente e svuotare parte della polpa interna con il dosagelato o con un altro attrezzo arrotondato.
Mettere nel mixer il tonno, la polpa delle zucchine ricavata precedentemente, un pezzo di parmigiano reggiano, due cucchiai di battuto di prezzemolo e aglio, sale, pepe e azionare il frullatore quindi aggiungere l'uovo intero e azionare di nuovo il mixer per amalgamare bene il composto.
Versare un cucchiaio di battuto di prezzemolo e aglio dentro un tegame con un filo d'olio e.v.o. e farlo soffriggere leggermente quindi riempire le zucchine con la farcia (aggiungere ancora un po' di parmigiano reggiano grattugiato se il composto non fosse abbastanza sodo) e porle a cuocere dentro al tegame per qualche minuto.
Sbucciare i pomodori, tagliarli in pezzi e aggiungerli nel tegame insieme al concentrato di pomodoro, chiudere con il coperchio e cuocere per circa 30-40 minuti. Servire con il sugo di pomodoro.


Ricetta: Zucchine ripiene di carne


INGREDIENTI: 5 zucchine verdi
                              200 g di macinato di manzo

                              Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
                              3 cucchiai di battuto di prezzemolo e aglio
                              Sale q.b.
                              Pepe q.b.
                              1 uovo
                              3 pomodori da sugo

Tagliare le estremità alle zucchine, lavarle sotto l'acqua corrente e scavarle con un cucchiaino o con un coltellino facendo attenzione a non romperle.
Mescolare in una boule il macinato di manzo, due manciate di parmigiano grattugiato, sale, pepe, due cucchiai di battuto di prezzemolo e aglio, l'uovo e la polpa interna delle zucchine tritata velocemente al mixer.
Versare in un tegame un filo d'olio e.v.o. e un cucchiaio di battuto di prezzemolo e aglio, far soffriggere dolcemente, spellare i pomodori, tagliarli grossolanamente e versarli nel tegame. Cuocere qualche minuto, riempire le zucchine con il composto di carne e adagiarle nel tegame. Cuocere con il coperchio per circa 30-40 minuti. Servire con il sugo di pomodoro.

venerdì 30 agosto 2013

Foglie di vite ripiene di carne con salsa tzazichi ("Magna Grecia, Magna")

Puntata Il Club delle Cuoche: 30 agosto 2013
Chef: Luisanna Messeri



INGREDIENTI: Foglie di vite
                              300 g di carne tritata di agnello, maiale e manzo (100 g cadauna)
                              2 cucchiai di preparato per soffritto
                              Olio evo q.b.
                              1 bicchiere di vino bianco
                              Sale q.b.
                              Pepe q.b.
                              1 cucchiaino di semi di cumino
                              1 cucchiaio di uvetta sultanina
                              2 cucchiai di pinoli
                              300 g di riso superfino arborio
                              2 cetrioli
                              2 spicchi d'aglio
                              2 vasetti di yogurt greco
                              Foglie di menta q.b.

Con una forbice recidere il gambo dalle foglie di vite abbastanza grandi provenienti da piante non trattate e poi sbollentarle, poche alla volta, per pochi minuti, in una pentola piena d'acqua salata portata ad ebollizione. Scolarle delicatamente con un mestolo forato e adagiarle sopra un canovaccio pulito ad asciugare, posizionandole con le venature rivolte verso l'alto.
Versare un filo d'olio e.v.o. in una padella e metterla sul fuoco a scaldare quindi aggiungere il preparato per soffritto e farlo dorare leggermente. Aggiungere le tre qualità di carne tritata, soffriggere, sfumare con il vino bianco, salare, pepare e spolverare la superficie con i semi di cumino quindi aggiungere l'uvetta, i pinoli e cuocere brevemente.
Nell'acqua bollente utilizzata per le foglie di vite cuocere il riso a metà cottura quindi scolarlo avendo cura di tenere da parte l'acqua e mescolarlo bene al preparato di carne.
Mettere un cucchiaio di questo composto al centro di ogni foglia di vite e richiuderli a sigaro ben stretti.
Versare un filo d'olio e.v.o. in un tegame piuttosto piccolo e disporre le foglie di vite ripiene una accanto all'altra molto ravvicinate, in modo che in fase di cottura non si aprano. Mettere il tegame sul fuoco, coprire le foglie di vite a filo con l'acqua di cottura tenuta da parte, appoggiare sulla superficie un piatto in porcellana in modo che non li faccia spostare e cuocere per circa un'ora.
Pelare il cetriolo e tagliarlo grossolanamente dentro al vaso del mixer quindi frullarlo, versare la crema ottenuta in una ciotola e mescolarlo con lo yogurt greco, l'aglio spremuto, le foglie di menta e un pizzico di sale.
Servire le foglie di vite ripiene accompagnandole con la salsa tzazichi.

giovedì 29 agosto 2013

Torte rustiche, vitello tonnato e ventagli al formaggio ("Le Dejeneur... sul lago")

Puntata Il Club delle Cuoche: 09 agosto 2013
Chef: Luisanna Messeri


Ricetta: Torta rustica 


INGREDIENTI: 2 rotoli di pasta sfoglia
                              5 fette di prosciutto cotto
                              100 g di fontina
                              Pepe nero q.b.

Srotolare la pasta sfoglia e adagiarla all'interno di una stampo a cerniera dello stesso diametro con la carta da forno sottostante e tagliare con una forbice le punte di carta che fuoriescono dallo stampo. Foderare il fondo con le fette di prosciutto cotto sovrapponendole se in eccesso. Tagliare a pezzi grossolani la fontina e distribuirla sopra le fette di prosciutto cotto poi spolverare con il pepe nero.
Coprire gli ingredienti con un altro rotolo di pasta sfoglia facendo fuoriuscire il bordo di quello sottostante e poi ripiegare il bordo su se stesso in modo da creare un cordone su tutto il perimetro. Bucherellare la superficie della pasta con i rebbi di una forchetta e cuocere in forno per una ventina di minuti.


Ricetta: Ventagli al formaggio 





INGREDIENTI: 1 rotolo di pasta sfoglia
                              Pecorino q.b.
                              Noci tritate q.b.

Srotolare la pasta sfoglia sulla spianatoia mantenendo al di sotto la carta da forno.
Grattugiare su tutta la superficie il pecorino servendosi di una grattugia a fori larghi. Spolverare con la granella di noci, distribuire il miele (foto1) poi arrotolare le due estremità opposte (foto2) fino al centro della pasta. Tagliare a fette il rotolo in fette di circa 1,5 cm di larghezza e disporli sulla placca del forno ricoperta di carta.
Cuocere in forno caldo fino a completa doratura (foto3).

Ricetta: vitello tonnato 




INGREDIENTI: 1 arrosto di vitello
                              Olio evo q.b.
                              1 gambo di sedano
                              1 carota
                              2 foglie di alloro
                              10 chiodi di garofano
                              1 grossa cipolla di Tropea
                              Sale q.b.
                              Pepe q.b.
                              Brodo di carne q.b.
                              160 g di tonno sgocciolato
                              2 tuorli d'uovo sodo
                              2 acciughe salate e diliscate
                              3 cucchiai di capperi sotto aceto
                              Succo di 1/2 limone
                              1 manciata di prezzemolo fresco

Versare un filo d'olio e.v.o. in un tegame capiente e adagiare al suo interno l'arrosto di vitello. Aggiungere il sedano e la carota tagliati a pezzi grossolani, le foglie di alloro e i chiodi di garofano steccati sulla cipolla (foto1). Porre il tegame sul fuoco e farlo rosolare leggermente su tutti i lati salando e pepando gli ingredienti. Aggiungere il brodo e portare a cottura la carne quindi lasciarla raffreddare.
Per la salsa: mettere nel frullatore il tonno, i tuorli d'uovo sodo, le acciughe, i capperi, il succo di limone, il prezzemolo fresco, un pizzico di sale e una spolverata di pepe e frullare per amalgamare gli ingredienti quindi versare un paio di mestoli di brodo di cottura della carne fino a rendere la salsa omogenea (foto2).
Togliere lo spago all'arrosto e tagliarlo a fette non troppo spesse, adagiarle su un piatto leggermente sovrapposte e spalmarle con la salsina (foto3).

lunedì 29 luglio 2013

"Sapori decisi"

Puntata Pronto in Tavola: 29 luglio 2013
Chef: Monica Bianchessi

Ricetta: Filetto con patate in crosta






INGREDIENTI: 1 filetto di maiale
                              5-6 fette di lardo
                              1 manciata di olive nere denocciolate
                              Sale q.b.
                              Pepe q.b.
                              Olio evo q.b.
                              1 noce di burro
                              Salvia q.b.
                              Rosmarino q.b.
                              Timo q.b.
                              1 bicchiere di vino bianco
                              3 fette di pane in cassetta
                              1/2 peperoncino fresco
                              4 pomodori secchi
                              3-4 patate medie

Praticare un incisione nel senso della lunghezza al filetto di maiale in modo da aprirlo a libro poi salare e pepare l'interno. Sistemare una fetta di lardo (oppure di pancetta affumicata o speck o pancetta arrotolata a piacere) al centro del filetto, schiacciare le olive con il palmo della mano e sistemarle in tutta la lunghezza della carne poi richiudere il filetto e ricoprire tutta la superficie con le fette di lardo rimanenti arrotolandole su tutta la superficie (foto1) infine legare il filetto con lo spago da cucina o con della rafia.
Scaldare dell'olio e.v.o. in un tegame antiaderente con il burro, qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino e uno di timo e far rosolare il filetto da entrambi i lati salando leggermente poi sfumare con il vino bianco a fiamma alta poi coprire con il coperchio, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per circa mezz'ora rigirando il filetto dall'altro lato a metà cottura.
Mettere il pane dentro il mixer con un pizzico di sale, del timo sfogliato, qualche ago di rosmarino, il peperoncino fresco e i pomodori molto secchi tagliati a pezzi grossolani e frullare tutti gli ingredienti. 
Bollire le patate intere con la buccia oppure pelate e tagliate a tocchi in acqua salata e mescolarle in una boule con la panatura.
Mettere a scaldare una padella antiaderente con un filo d'olio e.v.o. e versare all'interno le patate condite girandole spesso fino a formare una bella crosticina intorno poi salarle al termine della cottura.
Lasciare riposare la carne qualche minuto al termine della cottura, togliere lo spago al filetto di maiale, tagliarlo a fette e servirlo con le patate in crosta (foto).


Ricetta: Patate al tartufo


INGREDIENTI: 2 patate bollite
                              1 cucchiaio di burro
                              1 piccolo tartufo nero
                              Sale q.b.
                              Succo di limone q.b.

Pelare le patate e schiacciarle grossolanamente mentre sono ancora calde. Mettere il burro in una padella antiaderente e appena si è sciolto aggiungere le patate schiacciate. Mescolare, salare e grattugiare il tartufo nero sulle patate. Cuocere pochi minuti poi condire con poche gocce di limone e servire nel piatto con l'aiuto di un coppapasta, sistemandole all'interno senza premere troppo e poi sfilandolo.


Ricetta: Bruschetta con broccoli e salsiccia


INGREDIENTI: 2 fette di pane casereccio
                              Olio evo q.b.
                              1 mazzetto di cime di broccoletti
                              1 spicchio d'aglio
                              100 g di salsiccia
                              6 fettine sottili di scamorza affumicata
                              50 g di crescenza o robiola

Condire le fette di pane con un filo d'olio evo, scaldare una griglia e appoggiare il pane dal lato oliato e quando sono leggermente grigliate rigirarle dall'altro lato.
Scottare le cime di broccoletti in abbondante acqua salata e appena risultano al dente scolarli.
Versare un filo d'olio e.v.o. in una padella antiaderente, schiacciare con il palmo lo spicchio d'aglio in camicia e farlo rosolare poi inserire i broccoletti lessati senza tagliarli e farli insaporire.
Togliere la pelle alla salsiccia (oppure della pancetta a bastoncini) e aggiungerla in padella a tocchi facendola rosolare qualche minuto insieme alle verdure a fuoco vivo.
Mentre le fette di pane sono ancora sulla griglia spalmarle con il formaggio morbido (robiola o crescenza), coprirlo con le fettine di scamorza affumicata e poi adagiare al di sopra i broccoletti con la salsiccia.
Spegnere il fuoco e lasciare le fette di pane al caldo nella griglia fino al momento di servirle.

venerdì 28 giugno 2013

Torta rosticcera

Puntata In punta di coltello: 28 giugno 2013
Chef: Fabrizio Nonis e Stefano Sangion







INGREDIENTI (per 8 persone): 100 g di braciola di maiale
                                                          100 g di salsiccia
                                                          100 g di costa
                                                          4 fette di pancetta
                                                          100 g di spinaci

                        Per la pasta brisè: 250 g di farina 00
                                                          140 g di burro
                                                          3 cucchiai di latte
                                                          Sale q.b.
                                                          Pepe q.b.

                                   Per la salsa: 3 bicchieri di panna liquida
                                                          3 uova
                                                          100 g di parmigiano grattugiato
                                                          Sale q.b.
                                                          Pepe q.b.

Le costine di maiale da cuocere sulla griglia non vanno vanno tagliate ma è bene cuocere il pezzo di carne intero e poi tagliarlo dopo cotto per far sì che restino più morbide e gustose.
Le salamelle più grosse sono da preferire alla salsiccia classica sempre per lo stesso motivo di morbidezza, perdono il grasso ma sono più gustose.
La pancetta da cuocere sulla griglia, invece, va affettata piuttosto sottile in modo che perda velocemente il grasso e resti bella croccante.
Altri tagli importanti per la cottura alla brace sono le costolette di maiale e di vitello e poi c'è la costata che va tagliata spessa due o tre dita e va cotta 5 minuti per lato e 5 minuti sulla base.
La ricetta presentata indica come riutilizzare questi tagli di carne avanzati dopo la grigliata.

Preparare la pasta brisè (che sostanzialmente è una pasta frolla senza uova) versando nella planetaria la farina, il burro ammorbidito, il sale, il pepe e altri aromi a scelta, come l'origano o il prezzemolo tritato e che poi si riuscirà ad intravedere nell'impasto finito oltre che a sentire l'aroma. Nella ricetta in oggetto è stato aggiunto un pizzico di origano. Lavorare lentamente con il gancio e per amalgamare bene gli ingredienti aggiungere il latte alla fine. L'impasto sarà pronto quando si formerà una palla che si staccherà da solo dalle pareti. A questo punto lavorarlo leggermente con le mani sulla spianatoia (foto1) e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Preparare la carne togliendo le ossa e tagliarla a striscioline e poi a cubetti (foto2).
Cuocere a vapore gli spinaci e tritarli poi farli saltare in padella con olio e aglio quindi lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.
Versare in una boule la panna liquida con le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e uno di pepe e mescolare con una frusta.
Stendere la pasta brisè sulla spianatoia spolverata con un pizzico di farina e adagiarla nella teglia rotonda da forno (foto3) poi tagliare con un coltellino la pasta in eccesso in modo che sia a filo con il bordo dello stampo.
Stendere metà degli spinaci sul fondo della pasta brisè con l'aiuto di un cucchiaio, mettere i cubetti di carne ben distribuiti e ricoprire con l'altra metà di spinaci suddividendoli con le mani sulla superficie. Ricoprire tutto con il composto di panna e uova e spolverare con del parmigiano grattugiato (foto4). Cuocere in forno a 150° per circa 40 minuti di cottura e poi lasciarla raffreddare prima di tagliarla (foto5).

martedì 21 maggio 2013

Tonno di coniglio e sandwich di coniglio

Puntata Metti una sera...: 21 maggio 2013
Chef: Viviana Lapertosa
Ricetta: Tonno di coniglio





INGREDIENTI: 1 coniglio tagliato a pezzi
                              2 scalogni
                              1 carota
                              1 costa di sedano
                              1 rametto di timo
                              1 spicchio d'aglio
                              1 cipolla
                              1 chiodo di garofano
                              1 foglia di alloro
                              10 foglioline piccole di salvia
                              2 filetti di acciughe sott'olio
                              1 bicchierino di aceto di vino bianco
                              Sale q.b.
                              Misto di aromi (salvia, alloro, rosmarino) q.b.
                              Grani di pepe q.b.
                              Spicchi di aglio q.b. 
                              Olio evo q.b.

Mettere una pentola con acqua sul fuoco e inserire all'interno gli scalogni interi, la carota tagliata a metà, la costa di sedano divisa in due parti, il rametto di timo legato, lo spicchio d'aglio intero, la cipolla intera con il chiodo di garofano steccato all'interno, la foglia di alloro, le foglioline di salvia, le acciughe e l'aceto di vino bianco e portare tutto a bollore quindi aggiungere il coniglio tagliato in pezzi, compreso il fegatino, salare leggermente (foto1) e cuocere con il coperchio a fuoco minimo per 3 ore dopodiché spegnere il fuoco e lasciarlo raffreddare nel suo brodo.
Estrarre il coniglio dal brodo e togliere le ossa alla carne suddividendola in pezzi e salare.
Mettere sul fondo di un piccolo barattolo con chiusura ermetica uno spicchio d'aglio e un misto di aromi a piacere, aggiungere dell'olio e.v.o. quindi riempirlo fino a metà con i pezzi di coniglio. Inserire di nuovo lo spicchio d'aglio, dei grani di pepe interi e ancora un po' di aromi poi altro olio e pezzi di coniglio (foto2). Terminare con spicchi d'aglio, qualche altra foglia di aromi, grani di pepe e schiacciare leggermente il contenuto, quindi coprire a filo con l'olio, sigillare il barattolo e lasciarlo riposare almeno 2 o 3 giorni prima di consumarlo.


Ricetta: Sandwich di coniglio




INGREDIENTI: 2 vasetti di tonno di coniglio
                              1 confezione di pane per tramezzini
                              2 carote bollite
                              2 cucchiai di farina di mandorle
                              Mandorle a lamelle q.b.
                              1 bicchierino di aceto di vino bianco
                              Semi di cumino q.b.
                              Sale q.b.
                              Olio evo q.b.
                              Foglie di lattuga q.b.
                              Carote di vari colori (arancioni, gialle, viola) q.b.
                              Rape q.b. 
                              Olio per friggere q.b.

Ritagliare dei dischetti di pancarrè utilizzando un coppapasta tenendo conto di averne due per ogni sandwich.
Mettere nel bicchere del frullatore le carote bollite, la farina di mandorle, l'aceto di vino bianco, un pizzico di semi di cumino e uno di sale e frullare il tutto aggiungendo un po' d'olio a filo fino ad ottenere una sorta di maionese.
Stendere un velo di maionese e delle lamelle di mandorle su tutti i dischi di pancarrè, quindi sovrapporre dei pezzi di foglie di lattuga solo sulla metà dei dischi. Appoggiare il coppapasta su un tagliere, mettere qualche pezzo di tonno di coniglio all'interno e pressarlo leggermente con le mani per far fuoriuscire l'eccesso di olio quindi inserire una spatola al di sotto e posizionarlo sopra la lattuga. A questo punto sfilare il coppapasta e aggiustare il tonno di coniglio sul panino. Procedere così per la metà dei dischi. Completare con un altro cucchiaino di maionese, la lattuga, e richiudere il panino con un altro disco già farcito di maionese e mandorle.
Affettare sottilmente le carote e le rape e friggerle in abbondante olio bollente.
Servire i sandwich con la maionese di carote e le chips di carote e rape.